La mia Jane Austen

Se devo elencare i miei autori inglesi preferiti, al primo posto non posso non mettere Jane Austen. Se ho avuto una giornata storta, leggere la sera a letto qualche pagina dei suoi romanzi mi rimette in pace con il mondo intero, grazie all’ironia, l’acuta osservazione del comportamento e dell’animo umano che riesce sempre a strapparmi una risata. 

 

Georgian houses. Image by Cristina Apostoli

Temi scottanti

E poi ci sono i temi d’attualità della sua epoca, quella Regency. La condizione della donna, che non aveva molte scelte oltre a quella di sposarsi e avere figli. La Rivoluzione Francese e le Guerre Napoleoniche (Orgoglio e Pregiudizio, Persuasione, Mansfield Park) – non dimentichiamo che Jane aveva una cugina, Eliza, il cui marito fu ghigliottinato durante il periodo del Terrore in Francia. E sempre Jane aveva due fratelli nella Marina Reale durante il conflitto con la Francia di Napoleone. E dopo la Rivoluzione Francese e la sconfitta di Napoleone, lo sfruttamento delle colonie nelle Indie Occidentali, lo sfruttamento degli schiavi e le prime persone di colore, libere, che arrivano nel Regno Unito (Mansfield Park, Sanditon).  E la povertà causata dalla guerra, i militari accampati vicino ai villaggi e le ragazze sedotte e abbandonate (Mr Wickham e Mr Willoughby fanno scuola). Quindi i suoi romanzi sono scritti e ambientati sullo sfondo di questi eventi mondiali, ma ambientati in piccoli villaggi in cui sembra che non succeda mai niente. Sembra. 

 

A description of the correct method of waltzing by Thomas Wilson,1816. Public domain

Osservatrice brillante dei costumi dell’epoca

Perché in realtà accade parecchio nelle relazioni interpersonali tra i vari personaggi che Jane Austen ritrae in maniera acutissima, attingendo da tutte le persone che aveva conosciuto nella sua vita. Jane Austen apparteneva al ramo povero della famiglia ma frequentava anche le case di parenti e amici che stavano uno-due gradini più in alto di lei in società e così abbiamo i ritratti irreverenti di aristocratici pieni di sussiego come Lady Catherine de Bourgh in Orgoglio e Pregiudizio, o Sir Walter Elliott in Persuasione, la cui unica lettura sembra essere quella della lista dei nobili per nascita (Debrett’s Baronetage). 

 

Kensington gardens. Image by Cristina Apostoli

Regole, regole, regole!

Era un’epoca in cui tutti osservavano il comportamento di tutti – uno dei rituali quando si arrivava a Londra per la stagione mondana era quello di andare in carrozza a guardare e a farsi guardare a Hyde Park o a Kensington Gardens – in cui tutti dovevano conoscere e rispettare il proprio posto in società, in cui le regole sociali era rigidissime persino nei divertimenti. Prendiamo il ballo, per esempio. Se una donna rifiutava di ballare con un uomo, doveva poi rifiutare tutti gli altri. Quindi capitava che Elizabeth Bennet in Orgoglio e Pregiudizio si ritrovasse a ballare con l’odiato Mr Collins per non rovinarsi completamente la serata. Ed un uomo poteva prenotarsi per due balli consecutivi con la stessa donna, non di più. Ma doveva prima esser stato presentato in maniera ufficiale alla suddetta donna.  E mentre loro ballavano, tutti gli altri osservavano e commentavano. Si era sempre sotto gli occhi attenti della comunità locale. 

 

Mai da soli

Il corteggiamento era semipubblico, avveniva in presenza di altri, i giovani non avevano molto tempo per conoscersi e il matrimonio era un salto nel buio, a volte andava bene, altre no…ma non c’era via d’uscita. Il divorzio era carissimo e creava scandalo, si veniva sbattuti sulle prime  pagine dei giornali (Mr Rushworth, Mansfield Park). 

 

23 Hans Place Blue Plaque. Image by Cristina Apostoli

Scopri con me il mondo di Jane Austen 

Jane Austen ha avuto una vita ricca di eventi e di incontri e tutto questo lo si ritrova nei suoi romanzi che grazie alle serie TV e ai film degli ultimi 30 anni sono diventati molto popolari anche tra i giovani. Se vuoi scoprire aspetti della Londra di quell’epoca o della vita e dei romanzi di Jane Austen contattami per tour a piedi o virtuale. 

 

Featured image: Coloured version of the portrait of Jane Austen. Courtesy of the University of Texas Libraries, The University of Texas at Austin. Unknown Author/public domain

 

About the Guide

Cristina Apostoli è una guida Blue Badge di Londra appassionata di storia e di visite a piedi per i vari quartieri di Londra. Organizza anche tour virtuali di Londra.