Numerosi sono gli scrittori che vissero a Londra e furono ispirati dalla capitale, e dalle persone provenienti da tutto il mondo, dalla storia e dal loro modo di vivere. Samuel Johnson ha detto “ A Londra, vi è tutto ciò che la vita può riservare”, tanti la considerano come il solo posto al mondo in cui valga la pena di vivere.
All’interno di Westminster Abbey nell’ Angolo dei poeti, ci sono le tombe o le targhe commemorative di tantissimi poeti (Geoffrey Chaucer seppellito nel 1400, Alfred Tennyson, Robert Browning) scrittori (Charles Dickens, Rudyard Kipling, Thomas Hardy) e drammaturghi Inglesi tipo William Shakespeare. Se ami Shakespeare puoi fare il tour del Globe Theatre, 21 New Globe Walk, o meglio, vedere una sua opera all’interno del teatro ricostruito dove la compagnia di Shakespeare recitava.

Globe Theatre by mckaysavage is licensed under CC BY 2.0
Ci sono tanti luoghi dove gli scrittori si incontravano, specialmente nei pub. La vivace cultura dei pub inglesi è una parte essenziale dell’identità e del patrimonio letterario Londinese. Il quartiere degli artisti Londinesi agli inizi del ‘900 a Bloomsbury, formarono il Bloomsbury Group, tra cui figuravano Virginia Woolf, E.M. Foster, Vanessa Bell, Roger Fry e Duncan Grant. Prima di loro in questa zona c’era Dickens, potrai visitare il museo dedicato a Charles Dickens a 48 Doughty Street, una volta casa sua. Al British Museum ci sono i manoscritti originali e le annotazioni a margine scritte a mano da Jane Austen, una delle autrici più famose nel mondo. Il numero 10 di Henrietta Street a Covent Garden era la residenza di Henry, il fratello preferito di Jane, e lei gli fece spesso visita tra il 1813-1815. Scrisse che “la casa era tutta sporca e in confusione ma in modo promettente.” Alla National Portrait Gallery c’e l’unico ritratto esistente di Jane Austen, fatto della sorella Cassandra.
The Fitzroy Tavern, in Fitzrovia, era il pub in cui George Orwell (La Fattoria degli Animali e 1984) andava insieme ad altri intellettuali. Uno dei pub storici da visitare e il George Inn, 77 Borough High Street, una volta frequentato da William Shakespeare e Charles Dickens, che lo cita in La Piccola Dorrit.

“George Orwell” by astonishme is licensed under CC BY 2.0
L’appartamento di Sherlock Holmes, il detective privato di Sir Arthur Conan Doyle, si trova in 221B Baker Street, ora un museo dedicato a lui. Di fronte alla stazione di Baker Street erge una statua dedicata al celebre investigatore.
Oscar Wilde acquistava le sigarette al 19 di St. James Street. Oscar era uno scrittore e drammaturgo famoso già nell’età Vittoriana quando era autore. Uno scandalo e un processo, a causa della sua omosessualità costrinse Wilde dovette a subire due anni di carcere. Nel Adelaide Street vicino a Trafalgar Square c’è la statua A Conversation with Oscar Wilde.

Oscar Wilde by Gareth1953 All Right Now , licensed under CC BY 2.0
La regina del crimine, Agatha Christie, visse in nove diversi appartamenti, il 48 di Swan Court a Chelsea e dove scrisse Testimone d’Accusa, il 58 Sheffield Terrace ha la famosa targa blu. Lei frequentava l’albergo Brown’s Hotel, aperto dal maggiordomo di Lord Byron, anche ospitato Henry James, Mark Twain e qui Kipling trascorse la luna di miele.

“Agatha Christie” by tom_bullock, licensed under CC BY 2.0
Paul Mendez è uno scrittore moderno. Ha scritto Rainbow Milk, un novello che parla di razzismo, omosessualità e la generazione del Windrush, un argomento molto parlato oggi. La comunità dei Caraibi, che è arrivata nel 1948-1971, chiamata generazione Windrush, oggi è un soggetto per tanti film e libri. Hanno cambiato Londra con la loro musica, cibo e usi. Hanno subito discriminazione razziale e alcuni hanno dovuto lottare per la giustizia. Purtroppo, ancora oggi, c’è molta sensibilità contro il razzismo e nello stesso tempo le persone di colore, in alcuni casi, soffrono a causa di ciò.
È importante connettersi con persone provenienti da diverse parti del mondo e dalle quali possiamo imparare usi e costumi, musiche, tradizioni così da arricchirci culturalmente. Pertanto Londra ti aspetta!
Featured image: “Reading on the Steps” by garryknight is licensed under CC BY 2.0
Circa l’autore
Maria Perri, Guida Touristica e Accompagnatrice. Cercate un tour da sogno e farvi catturare dall’atmosfera della cultura Inglese? Allora contattatemi al 00447768126028 o mariaperri9@yahoo.co.uk