Kew e Richmond, un angolo di paradiso…

Per gli amanti della natura, c’è una bellissima camminata lungo le rive del Tamigi tra Kew e Richmond.

Kew si raggiunge facilmente dal centro di Londra con la District line della metropolitana e già appena si arriva alla stazione di  Kew Gardens si è catapultati in un’atmosfera da villaggio.

Chiesa di St Anne, Kew Gardens. (Cristina Apostoli)

Le strade alberate con le belle ville unifamiliari, i negozietti e il Kew Green, il parco pubblico con la chiesa settecentesca di St Anne. Intorno, i pub che un tempo fungevano da stazioni di posta per il cambio dei cavalli.

Ma al centro di tutto i famosissimi Kew Botanical Gardens, i giardini botanici tappa immancabile non solo per chi ama i fiori e le piante, perché all’interno si trovano bei caffè, serre di ogni tipo, un cottage in mezzo al bosco e un palazzo con annesse cucine storiche che era un tempo frequentato dai sovrani della dinastia Hannover.

Kew Palace by Cristina Apostoli

Ma torniamo alla nostra camminata. Dal Green si accede al fiume e si percorre il sentiero che porta a Richmond costeggiando i giardini botanici e poi un campo da golf.

Dall’altra parte del fiume ad un certo punto si può ammirare Syon House, la residenza del duca di Northumberland, costruita nel ‘500 sui resti di un’abbazia. Fu qui che il corpo del defunto Enrico VIII arrivò durante il trasferimento da Londra a Windsor. Il corteo funebre si fermò per il pernottamento e qualcosa di molto macabro successe al corpo del sovrano. Ci sono varie storie al riguardo: una racconta che il corpo, gonfio di gas, esplose durante la notte. Un’altra che liquidi corporei e sangue cominciarono ad uscire dalla bara e i cani presenti li leccarono. Comunque sia, i falegnami dovettero risigillare la bara del re.

Syon House (Cristina Apostoli)

Tra parentesi, il duca di Northumberland è proprietario anche del famoso Alnwick Castle, usato come Hogwarts nei film di Harry Potter.

Ma arriviamo a Richmond, ricchissimo di storia e di natura. Sorprende sempre tutti. Ma un tour con una guida Blue Badge svelerà aspetti sorprendenti.

Case vittoriane a Kew (Cristina Apostoli)

Quello che a prima vista sembra un quartiere come gli altri, solo più verde e rilassato, rivela ad un occhio più attento un passato reale. Qui sorgeva un tempo il Maniero di Sheen, poi diventato Palazzo di Richmond sotto i Tudor. Qui la storia della monarchia e della religione inglese avrebbe potuto prendere un corso totalmente diverso.

Elisabetta I è morta a Richmond nel 1603, disfatta dall’età e dai cosmetici a base di piombo che l’avevano lentamente avvelenata.

Se si passeggia lungo il Tamigi e si sale in collina si capisce perché i pittori come William Turner venivano a dipingere la vista da qui. Anche Virginia Woolf visse qui parecchi anni.

Richmond riverside (Cristina Apostoli)

E poi si arriva al parco di Richmond, che è il più vasto degli otto parchi reali. Qui si possono ancora vedere 300 cervi e 300 daini che vivono liberi nei 955 ettari di riserva naturale.

E in mezzo agli alberi secolari, tra un giardino all’inglese e un cottage orné ci si dimentica di essere a Londra.

 

About the Guide:

Cristina Apostoli è una guida appassionata di arte e storia e offre diversi tour a piedi di Londra e tour virtuali su Jane Austen, Shakespeare, la City, Richmond, e la Monarchia.

Se vuoi visitare Kew o Richmond, puoi contattare Cristina Apostoli che organizza tour virtuali o in presenza.